Focus sulle innovative caratteristiche del radio modem RCQ5

Comando OTA: Controllo e Monitoraggio Wireless degli I/O

La funzione Comando OTA (Over The Air) consente di gestire fino a 4 ingressi e 4 uscite digitali sia localmente che da remoto, semplicemente tramite comandi AT inviati via etere.

• Impostazione delle uscite remote:

Con il comando AT+OTA_OUTx=1, ad esempio, è possibile impostare l'uscita OUT1 del dispositivo remoto ad alto livello, senza bisogno di cablaggio fisico.

• Lettura degli ingressi remoti:

Il comando AT+OTA_RDINx=? consente di verificare istantaneamente lo stato degli ingressi digitali su un dispositivo remoto.

Vantaggi pratici:

• Semplifica l'implementazione di sistemi di controllo e monitoraggio remoto.

• Riduce i costi di installazione e manutenzione eliminando la necessità di cablaggio tra i punti di controllo.

Funzione di allarme: notifica immediata di eventi critici

 La funzione di allarme è progettata per applicazioni in cui la tempestività è fondamentale (sicurezza, monitoraggio ambientale, automazione industriale).

• Come funziona:

 Quando uno degli ingressi digitali (DIN0÷DIN3) cambia stato, il modulo invia automaticamente un messaggio di allarme tramite UART al dispositivo remoto:

• Allarme_0_1 → ingresso commutato a livello alto

 • Allarme_0_0 → ingresso riportato a livello basso

Applicazioni tipiche:

• Avvisi di apertura/chiusura porte, rilevamento guasti, allarmi tecnici.

• Monitoraggio di sensori ambientali (ad esempio, livello dell'acqua, temperatura, presenza).

I/O remoto e mirroring digitale: sincronizzazione bidirezionale

La funzione I/O remoto consente di replicare lo stato degli ingressi digitali da una stazione alle uscite digitali di una stazione remota e viceversa.

• Attivazione tramite AT+RemoteIO=1

• Sincronizzazione istantanea: qualsiasi variazione di stato su un ingresso digitale della stazione A si riflette immediatamente sull'uscita corrispondente della stazione B e viceversa.

Esempio pratico:

 • In un sistema di automazione, la pressione di un pulsante su una macchina può attivare un relè su una macchina distante, senza ritardo e senza cablaggio.

• Ideale per sistemi di controllo distribuiti, automazione dell'illuminazione, cancelli, pompe, ecc.

Vantaggi competitivi

• Flessibilità: tutte le funzioni sono configurabili tramite comando AT, sia localmente che da remoto.

• Sicurezza: le notifiche di allarme sono immediate e affidabili.

 • Efficienza: il mirroring digitale elimina la necessità di una logica complessa e riduce la latenza operativa.

 • Scalabilità: è possibile gestire più moduli in rete, consentendo sistemi di controllo distribuiti.

Focus sulle funzionalità a basso consumo: WOR (Wake-On-Radio)

Uno dei punti di forza dell' RCQ5-XXX è la sua gestione intelligente dell'energia, essenziale per dispositivi alimentati a batteria o ambienti in cui la continuità operativa è critica.

Modalità Low Power Node (LpNode):

• AT+LpNode: attiva la modalità a basso consumo. Quando abilitata, il modulo aggiunge un preambolo più lungo ai pacchetti trasmessi, consentendo al ricevitore di "riattivarsi" solo quando necessario.

 • AT+WOR_Duration: consente di configurare la frequenza di riattivazione del ricevitore, scegliendo tra intervalli di 1000 ms, 500 ms, 250 ms e 125 ms. Questa architettura riduce drasticamente il consumo medio mantenendo la capacità di ricevere dati tempestivamente. WOR è particolarmente efficace nei sistemi di sensori wireless, nei contatori intelligenti e nelle applicazioni in cui la durata della batteria è critica.

 • AT+LpUart: Abilita la modalità UART a basso consumo, mantenendo la ricezione dei dati anche quando il microcontrollore è in modalità sleep. • Gestito tramite pin dedicato (LP_UART_EN): l'UART viene attivato solo quando necessario, con un consumo minimo durante lo standby.

Focus sulla tecnologia LBT (Listen Before Talk)

Per garantire comunicazioni robuste e affidabili in ambienti affollati, RCQ5-XXX implementa la tecnica LBT:

Cos'è l'LBT?

La funzione Listen Before Talk (LBT) consente al modulo di ascoltare il canale radio prima di trasmettere. Se il canale è libero, la trasmissione avviene; se è occupato, il modulo attende e riprova in base a parametri configurabili.

Parametri configurabili (AT+LBTP):

• Soglia RSSI: Livello di potenza al di sotto del quale il canale è considerato libero (ad esempio, -60 dBm).

• Numero di tentativi: Numero di tentativi di trasmissione del modulo se il canale è occupato.

• Ritardo casuale: Intervallo di attesa casuale tra i tentativi per ridurre la probabilità di collisione.

 • Offset: Consente di definire una finestra temporale personalizzata per il backoff. LBT si basa su un meccanismo simile a CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection), noto nelle reti Ethernet ma adattato per le reti wireless. Questo approccio riduce le collisioni, migliora l'efficienza del canale e garantisce la coesistenza con altri dispositivi RF.

Available Versions

RCQ5-433: 433MHz, CE RED certified

RCQ5-868: 868MHz, CE RED certified

RCQ5-915: 915MHz, FCC Certified

Conclusione

Le funzionalità OTA, allarme, I/O remoto e mirroring dell' RCQ5-XXX portano la comunicazione wireless a un livello superiore, offrendo controllo, reattività e flessibilità in qualsiasi scenario applicativo. Inoltre, la gestione avanzata a basso consumo tramite WOR e LpUART e la tecnica LBT, che garantisce trasmissioni affidabili anche in ambienti radio congestionati, lo rendono ideale per applicazioni IoT, industriali e di automazione, dove l'efficienza energetica e l'affidabilità sono requisiti fondamentali.

DOWNLOAD DATASHEET

BUY Samples 433MHz

BUY Samples 868MHz

BUY Samples 915MHz

BUY Evaluation kit 433MHz

BUY Evaluation kit 868MHz

BUY Evaluation kit 915MHz

Related products

Comments (0)

No comments at this moment
Product added to wishlist
Product added to compare.